
9
Mar
Turismo accessibile in montagna? Ecco come farlo
Quando si sente parlare di disabilità, spesso si pensa a tutti i limiti e barriere irraggiungibili per chi ha problemi motori. È difficile uscire di casa in tranquillità e autonomia e decidere di prendere un mezzo pubblico, salire e scendere da un marciapiede, andare in vacanza con i propri amici e parenti.
Alla fine, sono molte le rinunce fatte e pochi i luoghi visitabili per rendere il turismo accessibile a tutti. Permettere questo stile di vita a tutti – a prescindere dalle condizioni fisiche e personali – diventa una sfida per il nostro paese, che negli ultimi anni si sta impegnando sempre di più a creare un insieme di servizi e strutture in grado di permettere a persone con disabilità di poter prenotare una vacanza senza trovare ostacoli e difficoltà negli spostamenti da un luogo ad un altro.
Come si legge sul sito di Italia Accessibile: “La possibilità di accedere e di utilizzare le strutture è il presupposto fondamentale per permettere al potenziale cliente con bisogni speciali di prendere in considerazione un’offerta turistica: è ovvio che questa attenzione deve essere prestata a tutta la durata della vacanza e non solo a una parte. Bisogna, quindi, poter e saper proporre trasporti accessibili, strutture ricettive accessibili, ma anche proposte e programmi con itinerari accessibili”.
Dolomiti accessibili: 23 percorsi adatti a persone con disabilità
Il tema della natura accessibile a tutti rende le Dolomiti il centro di incontro per un nuovo modo di pensare al futuro e di guardare all’innovazione in questo senso. Il progetto “Dolomiti Accessibili” mira a garantire il diritto universale di godere di una bellezza naturale che è di tutti e deve essere di tutti. Proprio per questo, su https://www.visitdolomites.com/ è possibile visualizzare tutti i percorsi accessibili per disabili e anziani che hanno bisogno dell’ausilio di una carrozzina, attraverso una mappa che indicherà i luoghi e la scheda descrittiva dell’itinerario, scaricabile e visualizzabile da google maps.
Siamo di fronte ad un progetto sicuramente all’altezza delle aspettative di questi ultimi anni, in cui sempre di più si parla di inclusione e di attenzione ai bisogni dell’altro.
Vacanza in sicurezza: carrozzine fuoristrada
Ad oggi, ci sono molte soluzioni per permetterti di goderti le vacanze in sicurezza e tranquillità. Disabili Abili offre speciali carrozzine fuoristrada per fornirti tutta la stabilità di cui hai bisogno per affrontare anche i terreni più complessi come fango, neve o sabbia grazie alle loro quattro ruote motrici. Le carrozzine 4X4 sono particolarmente indicate per chi vive in montagna o in campagna e deve affrontare salite particolarmente ripide e ostacoli importanti.
Disabili Abili offre alcune varianti per permetterti di scegliere la carrozzina fuoristrada giusta per te: la Extreme X8, è una carrozzina elettrica 4×4 per persone che vogliono affrontare liberamente ogni possibile ostacolo esterno. La sua grande mobilità si combina ad un’ottima seduta, molto comoda.
Se cerchi una carrozzina sia urbana che fuoristrada Scoozy è una carrozzina elettronica versatile: offre il massimo comfort di seduta e permette personalizzazioni in base alle tue esigenze, con una autonomia di ben 50km.
Tutte e tre le carrozzine fuoristrada possono essere provate direttamente a casa tua, gratuitamente e senza impegno, per permetterti in prima persona di metterla alla prova.
Se vuoi sapere di più su tutti i materiali adatti alle tue escursioni in sicurezza e ai viaggi che intendi affrontare, visita il nostro sito catalogo completo di ausili alla mobilità