Hai diritto all' IVA al 4%
Servizio Clienti (+39) 055.36.05.62

Aspiratore chirurgico: guida alla scelta

L’aspiratore chirurgico è uno dei mezzi utilizzati maggiormente in ambito sanitario, in quanto diventa strumento indispensabile se si ha problemi di respirazione più o meno gravi. Questo dispositivo può essere utilizzato soprattutto per aspirare  le secrezioni che si accumulano nell’albero bronchiale e rendono difficile la respirazione, spesso creando dei sibili fastidiosi o un respiro pesante.

Un aspiratore chirurgico può essere molto utile in contesti di emergenza, per questo si rivela importante negli ambiti domestici per rimuovere dalle vie respiratorie ( anche nasali e orali e relative alla trachea) ogni tipo di liquido corporeo e flussi. Questo dispositivo è inoltre adatto sia per gli adulti che per i bambini. 

Con questo strumento si evita il ristagno di liquidi o muco che possono causare gravi infezioni e si favorisce il movimento respiratorio quando esso si fa più pesante. 

Quando far utilizzo di un aspiratore chirurgico 

Per valutare se sia il caso o meno di far utilizzo di un aspiratore chirurgico è importante analizzare vari fattori.

Innanzitutto, bisogna individuare un possibile problema respiratorio che ne altera il movimento e la frequenza, come tosse o dispnea.

In secondo, si cerca di capire il problema dal tipo di rumore, come ad esempio un sibilo.

Una volta individuate possibili vibrazioni, si può provare a procedere manualmente e cercare con il palmo della mano e l’auscultazione la posizione del problema.


Se non si è sicuri, è fortemente consigliata la richiesta di un parere medico.

In altro caso, se il problema è chiaramente un ostruzione respiratoria dovuta ai liquidi, si proceda con l’utilizzo dell’aspiratore chirurgico più idoneo.


Questo strumento viene avviato da un motore che crea una pressione all’interno del suo contenitore, collegato ad un tubo che a sua volta fa affidamento su una cannula sterile da scartare al momento del bisogno: in base alle dimensioni delle vie aeree si utilizzerà la cannula più adatta. 

Come scegliere un aspiratore chirurgico

Gli aspiratori chirurgici manuali sono azionabili attraverso una pressione fisica manuale o un pedale apposito. Un aspiratore elettrico, invece, viene azionato da un compressore che eseguirà la pressione necessaria. questo tipo di aspiratore permette l’alimentazione tramite una batteria ricaricabile o una rete elettrica classica, per rendere questo strumento indispensabile completamente portatile. 


Se hai bisogno di un aspiratore chirurgico per te e i tuoi cari, prima di scegliere controlla il valore della portata d’aria al minuto del dispositivo: ciò ti aiuterà a capire la sua efficienza in termini di litri d’aria mossi al minuto. 

Il nostro aspiratore chirurgico da tavolo portatile, ad esempio, ha un flusso massimo di aspirazione di 16 litri al minuto. Questo dispositivo è idoneo ad un utilizzo continuo, ha un corpo in ABS autoestinguente con elevato isolamento termico ed elettrico secondo le norme vigenti di sicurezza. l’aspirazione può essere inoltre regolata con una manopola posta sul fronte dell’aspiratore e può essere controllata a mezzo del vacuometro di facile lettura. Il vaso in policarbonato da 1 litro è dotato di valvola di troppo pieno ed è sterilizzabile in autoclave.


Questo aspiratore a differenza di altri permette una completa portabilità e sicurezza, così da non rimanere mai senza nei luoghi di casa e in viaggio.