Ingegnere cieco inventa un bastone che usa Google Maps per aiutare i non vedenti
L’idea è attraverso questo bastone che utilizza google maps di rendere autonome le persone non vedenti.
Leggi tuttoL’idea è attraverso questo bastone che utilizza google maps di rendere autonome le persone non vedenti.
Leggi tuttoAl via nel 2020, anche al Montecatone Rehabilitation Institute, uno studio multicentrico finalizzato a migliorare le abilità motorie dei Pazienti con lesioni spinali.
Leggi tuttoSi chiama CRIA ed è una nuova malattia fino a ieri sconosciuta. Cria, così è stata chiamata, è contraddistinta da una febbre persistente e linfonodi ingrossati, da un forte dolore addominale, problemi gastrointestinali, mal di testa e, in alcuni casi, milza e fegato anormalmente ingrossati.
Leggi tuttoIn questi ultimi anni, si stanno facendo notevoli progressi in campo medico, ma anche più sociale. Tre grosse aziende hanno, secondo un censimento di questi giorni per il 2019 hanno fatto notevoli passi da gigante per la disabilità in campo tecnologico.
Leggi tuttoLe ultime linee guida hanno ridimensionato il ruolo di alcuni esami diagnostici tradizionali.
Leggi tuttoViviamo in un mondo in cui siamo bombardati da virus batteri e sostanze tossiche che ogni giorno mettono alla prova la nostra salute.
Leggi tuttoUna delle startup italiane, TeiaCare, con l’aiuto del network EIT Health, ha annunciato di aver raccolto poco più di un milione di euro per accelerare lo sviluppo di Ancelia, una tecnologia di monitoraggio digitale che utilizza un sistema di intelligenza artificiale nell’accudimento degli anziani che vivono in case di riposo e le case di cura.
Leggi tuttoSpesso anche visitare un museo, può essere complicato, sia di accessibilità che dalla tecnologia
Leggi tuttoSpesso quando sentiamo parlare di miracoli, ci viene da pensare subito a Dio e quindi alla chiesa com’è normale che sia. Spesso però anche la scienza fa del suo meglio per cercare di migliorare la vita dell'essere umano.
Leggi tuttoIl bambino è nato privo dell’arto sinistro: in genere in questi casi non è consigliata una protesi funzionante, ma solo «estetica». Il piccolo però ha ottenuto il suo più bel regalo.
Leggi tuttoIl cellulare è diventato un mezzo sempre più imprescindibile nella vita di ciascuno di noi. Esiste qualcuno che ancora resiste dalla “tentazione” di comprarlo, ma queste persone sono veramente poche (escludendo ovviamente i bambini piccoli ed alcuni anziani). E se prima veniva usato esclusivamente per chiamare o per ricevere telefonate, oggi si può anche dire, senza venire smentiti, che questa non è più la funzione primaria di scelta di un modello rispetto ad un altro.
Leggi tuttoPembrolizumab anche per melanoma, polmone, vescica e linfoma di Hodgkin
Leggi tuttoI sensori sono preziosissimi, perché possono aiutare a gestire meglio la malattia, aumentando il tempo passato con la glicemia nel range di normalità e riducendo le complicanze.
Leggi tuttoIl progetto europeo MoveCare (formato dall’Università degli Studi di Milano, di cui è capofila, il team del Laboratorio di Sistemi intelligenti applicati – AIS Lab del dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni” ed altri 14 enti), ha messo insieme i due problemi di cui ho scritto sopra. Il progetto Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale e robotica ha l’obiettivo, infatti, di migliorare la qualità della vita degli anziani che sono soli, favorendone l’indipendenza e rallentando o monitorando i processi di peggioramento cognitivo e fisico che avviene naturalmente in ciascuno di noi.
Leggi tuttoLa tecnologia e le funzioni Apple di iOs per le persone disabili.
Leggi tuttoPer prevenire la malattia abituarsi fin da giovani ad una buona attività fisica. E poco niente fumo e poco alcol.
Leggi tuttoNasce citbot la prima intelligenza artificiale che risponde tramite chat h 24 e in anonimato su temi come il testamento biologico, l'aborto, la fecondazione assistita e altri temi importanti come le cure palliative e contraccezione d'emergenza.
Leggi tuttoI telefoni cellulari sono entrati in commercio alla fine degli anni '80 del secolo scorso, ma si sono diffusi in modo esponenziale negli ultimi 20 anni, al punto che è sempre più raro trovare persone che non ne fanno uso
Leggi tuttoLa 37enne ricercatrice Soccini impegnata nello studio di applicazioni mediche in grado di supportare il recupero delle varie funzioni motorie dei pazienti.
Leggi tuttoIntorno ai 40 anni può essere utile una visita oculistica per prevenire una condizione che, se non riconosciuta e trattata, può condurre a una perdita irreversibile della capacità di vedere.
Leggi tutto